Lunedì, 27 Gennaio 2025

Palermo ad alta voce

“Palermo ad alta voce”, protagonisti i libri, i lettori e la città è la proposta di questa Fondazione finalizzata a riappropriarsi della città partendo dalla lettura ad alta voce di libri classici, moderni e contemporanei di autori non solo siciliani che hanno scritto su Palermo.
Gli eventi saranno aperti a tutti coloro che intendono raccontare la città, attraverso le parole di scrittori che l’hanno vissuta e narrata.

I partecipanti potranno dare la propria disponibilità alla lettura dei brani inerenti il tema stabilito (durata massima 5 minuti) contattando la Fondazione tramite mail o WhatsApp al n. 3315664330.
Un ruolo particolare si intende dare alle istituzioni scolastiche e culturali della zona.

Venerdì 31 gennaio, alle ore 16,30, presso la Chiesa della Purificazione, Albergo dei Poveri, Corso Calatafimi 247. Si esporranno le linee essenziali del progetto e verranno letti alcuni brani legati allo Stradone di Mezzo Monreale, zona oggetto dell’incontro, che ne delineano la storia, le espressioni artistiche e letterarie.

Giovedì 20 febbraio alle ore 15,30 presso l'aula Magna del liceo Vittorio Emanuele II, si leggeranno brani di Luigi Pirandello, relativi agli anni vissuti a Palermo, e di altri autori che trattano dello stesso argomento. 

Sabato 22 febbraio, alle 10,30 ci incontreremo a  Porta Nuova, lato piazza Indipendenza, per una ideale Passeggiata sulle tracce di Pirandello giovane che ci porterà fino a piazza Marina.

Giovedì 20 marzo si prosegue con un incontro sullo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, a cura di Salvatore Savoia. Vi aspettiamo alle ore 17 presso la sede della Storia Patria, piazza San Domenico, 1.

Sabato 22 marzo ore 10,30 passeggiata per I luoghi di Tomasi di Lampedusa, a cura di Renata Prescia e Alice Franzitta. Appuntamento a piazza San Giorgio dei Genovesi.

Sabato 26 aprile ore 10,30 Tour letterario attorno al Capo, a cura di Arianna Cona. Appuntamento a Villa Bonanno. Necessaria prenotazione scrivendo nome  e cognome ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  via WhatsApp al n. 3315664330.

Alleghiamo bibliografia dei brani letti negli incontri finora svolti.

 

 

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Sei qui: Home Attività sociale Notizie Palermo ad alta voce